Bonus sociale rifiuti 2026: requisiti, importo e data di erogazione
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus sociale rifiuti 2026: requisiti, importo e data di erogazione

Gettare spazzatura nel bidone

Tutto sul bonus sociale rifiuti 2026: a chi spetta, come funziona lo sconto sulla Tari, quanto vale e quando verrà erogato in automatico.

Il bonus sociale rifiuti 2026 è una nuova agevolazione introdotta per alleggerire la spesa relativa alla Tari, la tassa sui rifiuti urbani, per i nuclei familiari che si trovano in condizione di disagio economico. Il provvedimento è stato definito dall’Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, e riprende il modello già applicato da anni per i bonus sociali su luce, gas e acqua.

Soldi euro
Soldi euro

Cos’è il bonus sociale rifiuti e chi può riceverlo

Questa misura prevede uno sconto del 25% sull’importo della Tari dovuto, applicato direttamente in bolletta ai contribuenti che soddisfano i requisiti di reddito. Hanno diritto al bonus i nuclei familiari con Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 9.530 euro, oppure fino a 20.000 euro nel caso di famiglie numerose con almeno quattro figli a carico.

Non è necessario presentare una domanda specifica: il beneficio verrà riconosciuto automaticamente a chi ha presentato la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) all’INPS, utile per il calcolo dell’ISEE. Il sistema incrocia i dati comunicati per determinare l’idoneità e applicare lo sconto.

Importo, tempi e modalità di erogazione

Lo sconto sulla Tari sarà calcolato sulla base della tariffa dovuta, oppure, in mancanza di dati sufficienti, sulla media nazionale della spesa per il servizio rifiuti urbani. Tuttavia, l’erogazione non avverrà nell’anno di presentazione dell’ISEE, ma in quello successivo. Ciò significa che il bonus verrà applicato nel 2026 per chi ha presentato una DSU valida nel corso del 2025.

La gestione e il monitoraggio della misura spettano all’Arera, mentre i Comuni e i gestori dei servizi locali provvederanno all’applicazione concreta dello sconto. Il finanziamento del bonus è garantito da una componente tariffaria specifica, denominata UR3,a, pari a 6 euro annui per utenza, introdotta per assicurare la copertura economica del provvedimento.

Il bonus sociale rifiuti 2026 si affianca così alle altre misure di sostegno già in vigore e rappresenta un importante passo per garantire equità e tutela sociale nell’accesso ai servizi essenziali.

Leggi anche
Paolo Del Debbio: il dimagrimento e le voci sulla malattia

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 21 Novembre 2025 16:34

Paolo Del Debbio: il dimagrimento e le voci sulla malattia

nl pixel